Dianthus seguieri

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Caryophyllales Perleb (1826)
Famiglia: Caryophyllaceae Juss., 1789
Genere: Dianthus L.
Descrizione
Raggiunge i 25-60 cm di altezza. Questo garofano ha foglie lanceolate verdi e fiori rosa, con segni viola al centro. Il periodo di fioritura va da giugno a settembre. I frutti sono capsule con diversi semi marroni. Il nome del genere Dianthus deriva dalle parole greche di divino (dios) e fiore anthos), mentre il nome della specie seguieri onora il botanico francese Jean-François Séguier (1733-1784).
Diffusione
È presente nell'Europa meridionale e centrale, principalmente in Spagna, Francia, Germania, Italia e Svizzera. Cresce in prati asciutti a un'altitudine di 100-1.000 m slm.
Sinonimi
= Dianthus collinus Waldst. & Kit. = Dianthus seguieri subsp. italicus Tuti.
![]() |
Data: 12/08/1958
Emissione: Fiori Stato: Hungary |
---|